Acquaviva





Ritorno alla pagina principale degli altri villaggi

Se Lei non vede due finestre, premere qui per ritornare a tutto il sito dell'enclava slava del Molise

Come il suo nome lo indica, questo villaggio vede scaturire numerose fonti d'acqua ( acquaviva corrisponde letteralmente ad acqua vive ). Sembra che l'installazione di popolazioni slave in questo villaggio daterebbe almeno dell'anno 1561 o 1562. Tutto almeno, si può constatare che scritti di Malta che datano di quest'anno stabilirono norme fiscali alla popolazione a maggioranza slava di Acquaviva (vassalli schiavoni ).
Segnaliamo anche la personalità di Nicola Neri (28 Octobre1761-1799), originario di Acquaviva. Nicola Neri era commissario della repubblica ma anche medico, autore e filosofo. Era infine difensore del linguaggio slavo come lo illustra la sua dichiarazione famosa: Nemojte zabit nas stari as lipi jesik! Non dimenticate nostra vecchia e bella lingua! . E stato assassinato in 1799 in occasione della caduta della repubblica. La municipalità gli ha fatto erigere un busto in occasione del bicentenario della sua morte in 1999.

Dei punti di vista generali del villaggio situato a 425 metri d'altitudine, che si divide in una parte bassa storica ed una parte alta più recente e residenziale.

Il linguaggio slavo è presente nelle vie ma anche a sulla facciata del municipio.


 
 


 
 

Ritorno alla pagina principale degli altri villaggi